
UmbriaEnsemble – Suoni di Boschi e d’Abbazie III° Edizione -&- UmbriaLibri – XXIX Edizione
UmbriaEnsemble –Ministero della Cultura/Comune di Spoleto Venerdì 27 Ottobre, ore 17 Teatro Caio Melisso, Spoleto Suoni di Boschi e d’Abbazie III° Edizione “L’Eleganza dei Classici Omaggio a Italo Calvino” UmbriaEnsemble – Regione Umbria/ Sviluppumbria Sabato 28 Ottobre, ore 16.30 Chiesa del Gesù, Perugia UmbriaLibri – XXIX Edizione “Thadea. Solo per la Verità” Se esistesse una macchina del tempo per portarci in un’altra epoca, un altro mondo, un’altra vita, di certo sarebbe alimentata a Musica. Quale altra forma d’energia saprebbe infatti, nel breve battito d’ali di un pensiero o d’ una memoria, trasportarci in un’altra dimensione come fa la Musica? Scavalcare i secoli e i continenti, se necessario; mutare l’umore e lo stato d’animo; tagliare gli ormeggi con la terraferma del quotidiano per spingersi nel mare aperto e più alto dell’intima essenza umana: il potere della Musica – di ogni forma di Musica che arrivi a comunicare qualcosa a far vibrare le corde più intime dell’animo umano – è smisurato. In un ambizioso fine settimana, la macchina del tempo va all’indietro di diversi secoli con la Musica di UmbriaEnsemble, per celebrare due compleanni e – soprattutto – attraverso i protagonisti, due opportunità di riflessione sulla cultura, sulla storia, sulla natura ed il destino dell’uomo. Il più giovane – appena un secolo – è l’anniversario della nascita di Italo Calvino, quest’anno ampiamente e variamente festeggiato in Italia. UmbriaEnsemble lo celebra in un quel tempio laico della Musica e dell’Arte che è il Teatro Caio Melisso di Spoleto, uno dei Teatri storici più antichi d’Italia, la cui ossatura lignea e i cui velluti hanno accolto e vissuto le storie e le trasformazioni di oltre tre secoli di Arte e Cultura. Venerdì 27 Ottobre, dalle ore 17, UmbriaEnsemble (Claudia Turchi e Francesca Vitale, Flauti; Cecilia Rossi, Violino; Luca Ranieri, Viola; Cristiano Bellavia, Violoncello) con la splendida voce e presenza scenica di Pietro Biondi, attore e doppiatore di origine spoletina, fa dialogare Italo Calvino e la sua attualissima lettura dei Classici con la Musica di Mozart, gigante del Classicismo viennese. A seguire, sullo stesso palco, la celebrazione di un’altra memoria: quella dello sportivo Ilario Castagner, rimasto nel cuore di tante persone, che il Premio a lui dedicato vuole onorare ed eternare. Più indietro nel tempo […]